Le Cinque Terre in un giorno

Da anni volevamo visitare le Cinque Terre dopo aver visto le splendide foto su Instagram, quindi abbiamo approfittato di un giorno festivo per organizzare una giornata a visitarla. Siamo stati sfortunati con il meteo perchè purtroppo era nuvoloso con pioggerella, ma è stato comunque bellissimo e sarà la scusa per tornarci con il sole!

Per riuscire a visitare tutte le 5 famose città della costa ligure, prima di tutto bisogna raggiungere Levanto o La Spezia, infatti da entrambe partono i sentieri e i treni express che collegano le Cinque Terre (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore) tra loro. Noi abbiamo preso il treno da Milano a La Spezia e abbiamo acquistato direttamente online la Cinque Terre Card Treno valida 24h che permette viaggi illimitati sui treni che passano ogni 20 minuti circa collegando Levanto-Monterosso-Vernazza-Corniglia-Manarola-Riomaggiore-La Spezia e l’accesso a tutti i sentieri, al costo di 18,20€ a persona. In alternativa, se siete più sportivi di noi, potete acquistare la Cinque Terre Trekking Card che costa 7,50€ per un giorno e vi permette di accedere a tutti i sentieri che collegano a piedi le Cinque Terre.

Noi abbiamo deciso di iniziare la giornata da Monterosso per poi scendere verso La Spezia da dove sarebbe partito il nostro treno di ritorno. Arrivati a Monterosso abbiamo iniziato la giornata con una colazione con la focaccia con le olive perchè già appena arrivati il profumo delle focacce è stato irresistibile! E poi ci siamo diretti a vedere la statua del Gigante, che si trova alla fine della spiaggia di Fegina, è alta 14 metri e rappresenta Nettuno.

Abbiamo proseguito la mattinata raggiungendo Vernazza. Non abbiamo visitato attrazioni, semplicemente abbiamo passeggiato nelle vie di ogni città ammirando i colori delle case senza seguire un percorso in particolare.

Per pranzo abbiamo optato per un ottimo piatto di trofie al pesto, ma se preferite non perdere troppo tempo potete prendere focacce e fritti take away da mangiare per strada in ogni città!

Non ci siamo fermati a Corniglia solo per il meteo terribile che abbiamo trovato, ma saremmo riusciti tranquillamente a visitare anche quella città. Corniglia è l’unica che non si trova direttamente sul mare.

La giornata è proseguita con Manarola, famosa per la vista dall’alto su tutte le casette colorate sulla scogliera e per le Instagram addicted famosa anche per il ristorante Nessun Dorma da cui si può pranzare con una magnifica vista. Per prenotare un posto in coda per mangiare in questo ristorante bisogna scaricare la loro app, registrarsi e mettersi in coda virtualmente dall’app appena aprono alle 11:30. Noi abbiamo provato a vedere per curiosità alle 12:00 e avevamo 37 persone davanti, in una giornata piovosa! In ogni caso la vista è la stessa andando verso il ristorante, dal sentiero infatti abbiamo scattato queste bellissime foto:

Infine abbiamo raggiunto Riomaggiore che, grazie ai due raggi di sole che sono usciti per pochi minuti, ci ha regalato delle foto super!

Non dimenticate di seguire tutti i nostri viaggi sul nostro account Instagram Perfectlyimperfecttrips

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close