Dove andare in giornata per una gita fuori porta da Milano? L’anno scorso siamo stati in Liguria a mangiare una buonissima focaccia a Camogli, un’altra volta a Sirmione sul lago e, alcuni mesi fa, abbiamo passato una bellissima giornata a Mantova.
Stupidamente non l’avevamo mai considerata come meta papabile e invece ci siamo dovuti ricredere, è una città molto bella e soprattutto piena di cultura, non per niente fa parte dei Patrimoni mondiali dell’UNESCO insieme a Sabbioneta. Per alcuni versi sembra una città ferma nel tempo, come si può vedere da queste immagini:
Abbiamo iniziato la visita da Palazzo Te, in cui si può ammirare la bravura di Giulio Romano, migliore allievo di Raffaello. Per tutte le info pratiche su orari, tariffe, e come raggiungere Palazzo Te, cliccate qui! Stupenda la Camera dei Giganti, ma così come tutte le monumentali sale di questo palazzo, vi verrà il torcicollo a furia di guardare in alto per trovare ogni piccolo particolare nascosto!
- Camera dei Giganti
- Camera delle Aquile
- Camera di Amore e Psiche
- Camera dei Giganti
- Camera dei Giganti
- Camera dei Giganti
Finita la visita al Palazzo Te, abbiamo camminato verso il centro della città, abbiamo ammirato l’architettura di chiese e porticati e ci siamo diretti al Castello di San Giorgio, dove si trova l’opera forse più famosa di Mantova: la Camera degli Sposi dipinta da Mantegna. Il biglietto si fa a Palazzo Ducale e comprende la visita delle sezioni museali di Corte Vecchia e Castello di San Giorgio (con Camera degli sposi) e del Museo Archeologico Nazionale. INFO QUI
Controllate bene gli orari di apertura di ogni sezione perchè una parte è visitabile solo prima di pranzo e un’altra nel pomeriggio, quindi quando arrivate alla biglietteria chiedete bene tutto!
Per pranzo abbiamo mangiato salumi e formaggi nella Drogheria che ho postato a inizio articolo:
Nel pomeriggio poi abbiamo visitato il Museo Archeologico compreso nel biglietto e ci ha molto colpito l’abbraccio di questi due scheletri:
Purtroppo non siamo stati lì nel periodo di fioritura dei fiori di loto che riempiono il lago Superiore, ma se andate a luglio/agosto informatevi perchè dev’essere uno spettacolo! In ogni caso vale la pena andare a visitare questa città in qualunque periodo dell’anno, e anche se non siete amanti dell’arte, perchè vi perderete nei vicoli storici e a guardare ogni bottega. Se poi avete tempo, visitate anche la città di Sabbioneta per vedere il famoso Teatro Olimpico.
E non dimenticate di seguire tutti i nostri viaggi sul nostro account Instagram Perfectlyimperfecttrips