Weekend a Copenhagen

Da qualche anno avevamo in mente di visitare Copenhagen, soprattutto dopo i racconti entusiastici della nostra amica Greta che ha vissuto lì due anni mentre frequentava un corso di laurea magistrale.

L’occasione di partire è arrivata quest’autunno, così non ci abbiamo pensato due volte e abbiamo prenotato la nostra solita sfacchinata di due giorni con partenza alle 6 di mattina e ritorno a mezzanotte per avere due giorni pieni per visitare la città!
Compagnia aerea del volo: Easyjet
Hotel: Citizenm Copenhagen Rådhuspladsen –> ci troviamo sempre bene in questa catena, l’avevamo già provata a Londra e New York e anche qui non ci ha deluso. Le camere sono sempre piccoline, ma super confortevoli e tecnologiche; questa volta abbiamo preso anche la colazione nonostante il costo folle perchè era servita all’ultimo piano dell’hotel con una splendida vista sulla piazza. L’hotel è in posizione centralissima e con la nuova metro circolare proprio di fronte, quindi è un perfetto punto di partenza per vedere tutta la città avendo solo due giorni.

Copenhagen è una città di per sè molto cara, ad esempio per due caffè espressi da Starbucks abbiamo speso 7 euro! Per risparmiare sui mezzi abbiamo acquistato online prima di partire il City Pass valido due giorni al costo di circa 20 euro a testa e comprensivo di viaggi illimitati su tutti i mezzi di trasporto, compreso il tragitto da e verso l’aeroporto e i traghetti! Considerando che un solo biglietto della metro costava 2€ circa, questo pass è stato utilissimo. Siamo rimasti piacevolmente sconvolti dal fatto che non ci fossero tornelli per entrare in metropolitana nè alcun tipo di controllo, ma tutti si comportavano in modo onestissimo e so che questa dovrebbe essere una cosa normale neanche da notare, ma purtroppo in Italia ci siamo abituati ai “furbetti” e un metodo del genere sarebbe impossibile anche solo da pensare.

Se andate in una stagione calda, consiglio di noleggiare una bicicletta per visitare la città perché le piste ciclabili sono più larghe dei marciapiedi e portano ovunque, a piedi invece fate attenzione a non camminarci sopra perché vi travolgerebbero insultandovi!!


PRIMO GIORNO
Subito dopo aver lasciato in hotel le valigie, ci siamo diretti verso il parco Superkilen nel quartiere Nørrebro. Ci aspettavamo fosse molto più grande dalle numerose foto viste online, ma è comunque carino per fare qualche foto artistica particolare grazie alle sue linee famose.
Dopo qualche foto siamo tornati nel centro della città, in particolare al porto Nyhavn: uno dei luoghi più belli e caratteristici di Copenhagen.

Continuando a camminare lungo il porto abbiamo raggiunto il Palazzo di Amalienborg, residenza dei reali danesi, e la Frederiks Kirke (meglio conosciuta come Marmorkirken) una delle chiese della città. Poi abbiamo preso la metro e abbiamo raggiunto il quartiere di Vesterbro per fare il brunch da Mad&Kaffe.

Dopo esserci rifocillati, abbiamo continuato la nostra camminata raggiungendo il Diamante Nero, cioè la biblioteca reale di Danimarca, per vedere la sua caratteristica struttura e, attraversato il canale, siamo andati a visitare la controversa Christiania, quartiere parzialmente autogovernato al cui interno c’è la libera circolazione di droghe leggere.

Abbiamo concluso la giornata visitando i Giardini di Tivoli, il famoso parco divertimenti nel centro di Copenhagen, tutto addobbato per Halloween nel weekend in cui siamo andati e devo dire che ci è piaciuto veramente molto. Consiglio di andare al tramonto in modo da vedere anche tutte le attrazioni illuminate appena scende il buio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per cena abbiamo scelto l’Hard Rock Cafè proprio di fronte a Tivoli e a due passi dal nostro hotel.


SECONDO GIORNO

La mattina del secondo giorno siamo andati a vedere il simbolo per eccellenza di Copenhagen: la famosa Sirenetta, protagonista delle fiabe di Andersen. Pochi sanno però che a poca distanza si trova anche una Sirenetta geneticamente modificata. Siamo andati da una all’altra con i comodissimi monopattini elettrici sparsi per tutta la città, divertentissimi!

A pochi passi dalla sirenetta si trova la bellissima Fontana di Gefion e il Kastellet, un’antica fortificazione militare caratterizzata da casette rosse.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Da lì abbiamo preso il traghetto (compreso nel nostro pass) per lo street food market Reffen, che credo sia una delle cose che ci è piaciuta maggiormente di tutta la città! Peccato averlo visto in autunno perchè sicuramente in estate merita ancora di più.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Purtroppo il nostro viaggio di soli due giorni si è interrotto qui perchè siamo dovuti tornare in hotel a recuperare le valigie per andare in aeroporto! Tra l’altro l’aeroporto di Copenhagen credo sia uno dei più belli mai visti, con tantissimi negozi, stavamo addirittura per perdere il volo perchè eravamo presi a fare shopping!🤣

Se volete rivivere questo viaggio con noi, ecco qui il video:

E non dimenticate di seguire tutti i nostri viaggi sul nostro account Instagram Perfectlyimperfecttrips

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close