Weekend a Napoli

Per il mio compleanno abbiamo deciso di trascorrere due giorni diversi dal solito: abbiamo prenotato un weekend a Napoli super last minute… tre giorni prima della partenza! Ovviamente non siamo riusciti a contenere troppo i costi vista la prenotazione a ridosso del weekend, ma siamo stati comunque sotto i 180 euro per un Frecciarossa andata e ritorno e una notte in un B&B.

Il Bed&Breakfast che abbiamo scelto è il Regina Margherita Suite, molto comodo vicino a Piazza del Plebiscito, anche se per raggiungerlo bisogna fare un po’ di strada in salita ed è difficile trovare l’ingresso perchè si trova dentro un cortile privato e non ci sono insegne! L’ingresso è alla palazzina C, primo piano rialzato a sinistra. Ciò che si percepisce dall’esterno della struttura non rispecchia invece la bellezza delle camere, la nostra aveva una vasca idromassaggio e un bel terrazzo.

Siamo partiti con mille pregiudizi e raccomandazioni e invece ci siamo trovati molto bene, forse l’unica nota dolente è che la città è davvero sporca ed è un peccato perchè ci sono monumenti e vie davvero bellissime e basterebbe poco per tenerli più puliti. Ovviamente non ci siamo stupiti di vedere quattro persone in motorino senza casco con bambini di 4 anni o ragazzini di 12 anni alla guida di un motorino da soli perchè sapevamo cosa avremmo trovato! Tra chi passa col rosso e chi guida in contromano, consiglierei di evitare di guidare in città! E altra cosa fondamentale per la vostra sopravvivenza…se tifate Juventus, non ditelo!!!

PRIMO GIORNO

Partendo con il treno delle 6 di mattina di Milano, siamo arrivati a Napoli alle 10.30 in modo da avere due giorni pieni per visitare la città. Siamo andati subito a lasciare le valigie in hotel per iniziare il nostro tour de force (abbiamo camminato 30km in due giorni!!), Tiziana alla reception del B&B è stata gentilissima e ci ha fatto fare un check in anticipato. Abbiamo iniziato il nostro percorso da Piazza del Plebiscito e abbiamo subito assaggiato la famosa pizza fritta da Zia Esterina Sorbillo.

Dopo la pizza fritta abbiamo imboccato Via Toledo e potevamo farci scappare l’assaggio anche della pizza a portafoglio?? Non sia mai!!

Via Toledo è una delle vie principali della città, con i suoi negozi delle grandi catene internazionali delimita il confine con l’inizio dei Quartieri Spagnoli (in cui consiglio di non addentrarsi). Bellissima la galleria Umberto I e indescrivibile la fermata della metro Toledo, considerata la più bella d’Europa.

Abbiamo poi raggiunto la piazza del Gesù nuovo e abbiamo visitato la chiesa omonima e la basilica di Santa Chiara. Bellissimo il chiostro maiolicato di Santa Chiara, opera di Domenico Antonio Vaccaro del 1739.

Da lì abbiamo camminato fino alla famosa via dei presepi: Via San Gregorio Armeno. Impossibile non rimanere affascinati a guardare tutto per riconoscere ogni personaggio rappresentato in queste statuine!!

SECONDO GIORNO

Il secondo giorno abbiamo fatto un giro sul lungo mare Caracciolo, visto il Maschio Angioino e Castel dell’Ovo. Avremmo voluto raggiungere la terrazza di Sant’Antonio a Posillipo per vedere il panorama con il Vesuvio al tramonto, ma purtroppo ci aspettava il treno di ritorno per Milano.

E non dimenticate di seguire tutti i nostri viaggi sul nostro account Instagram Perfectlyimperfecttrips

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close