Seconda volta a Londra

Siamo finalmente tornati a Londra dopo quattro anni per accompagnare mia mamma che invece non l’aveva mai vista. Abbiamo quindi unito la visita ai luoghi principali visti la prima volta (qui il vecchio itinerario per tre giorni a Londra) ad altri in cui non eravamo mai stati, cercando di scovare anche qualche luogo davvero particolare visto solo su Instagram!
Periodo: 17-19 marzo 2018  ∼ Volo Easyjet Milano Linate-Londra Gatwick
Hotel trovato grazie a Booking.comCitizenM London Shoreditch –> davvero particolare, adatto a ragazzi e/o a soggiorni brevi. Camere piccoline, ma silenziosissime e ultra moderne, addirittura si governa tutta la camera attraverso un Ipad! Si possono cambiare i colori delle luci della camera e ci sono tantissimi film nuovi gratuiti, alcuni dei quali anche in lingua italiana. Il personale è gentilissimo, nella hall ci sono dei computer Imac disponibili gratuitamente e le stanze hanno una finestra enorme che dà sulla città.

La zona, Shoreditch, è molto alternativa, piena di graffiti, pub e negozi particolari ed è anche facilmente raggiungibile grazie alla fermata dell’Overground (la metropolitana di superficie).


PRIMO GIORNO

Innanzitutto chi ha detto che a Londra piove sempre??!  Noi per non farci mancare nulla…abbiamo beccato addirittura la neve!😆
            
Il primo giorno, dopo aver lasciato le valigie in hotel, abbiamo deciso di iniziare i nostri giri dal centro quindi abbiamo preso la metro e siamo scesi a Westminster per vedere il Big Ben (attualmente in restauro fino al 2021) e la ruota panoramica London Eye.
Sfortunatamente la neve e il vento gelido ci hanno impedito di passeggiare per raggiungere la nostra meta successiva quindi abbiamo ripreso subito la metro in direzione Harrods per scaldarci un po’ e comprare qualche souvenir. Per il pranzo invece abbiamo scelto il quartiere Covent Garden, dove abbiamo passeggiato tra i negozi e mangiato un ottimo hamburger da Shake Shack:

Questo slideshow richiede JavaScript.

Prima di partire, curiosando su Instagram, avevamo trovato un angolino di Londra davvero particolare con case molto colorate sempre nella zona di Covent Garden: Neal’s Yard. La strada per raggiungerlo da Covent Garden è molto breve e nel tragitto ci sono palazzi bellissimi e molti negozi di collezionismo super nerd fantastici…ammetto di aver comprato un Funko Pop da aggiungere alla mia collezione!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Poco lontano da lì si trova Chinatown, che ci ha catapultati direttamente in Cina dopo aver semplicemente girato un angolo. Bellissime le due porte che definiscono l’inizio e la fine della zona, le lanterne appese, i profumi e buonissimo il Bubblewrap Waffle cioè una cialda a bolle che contiene tutto quello che riuscite a immaginarvi! Noi l’abbiamo preso con il gelato alla vaniglia, la nutella e gli Oreo, ma potete creare tantissime combinazioni diverse. Certo, mangiare un gelato sotto la neve non è stato il massimo, ma per delle foto fighe questo e altro!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Poi abbiamo camminato fino all’incrocio di Piccadilly Circus famoso per i suoi led pubblicitari luminosi e abbiamo fatto un po’ di shopping in Carnaby Street.
La sera, stanchi morti dopo 14 km a piedi sotto la neve, siamo rimasti in hotel a riposare.


SECONDO GIORNO

Il secondo giorno ci siamo alzati presto per andare a fare colazione da Cereal Killer Cafe, il paradiso per i nostalgici degli anni ’90. Tutto il bar è circondato da giocattoli, videogiochi, videocassette, tutto rigorosamente anni ’90.
Hanno tutti i tipi di cereali esistenti e potete scegliere con che tipo di latte mangiarli, seduti su comodi letti! In alternativa potete anche farci merenda con delle cioccolate calde spaziali.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dopo di che ci siamo diretti verso Camden Town che ci affascina sempre molto ogni volta che ci torniamo! Bellissimi i negozi con le insegne enormi create a seconda dell’argomento del negozio: un dragone per il ristorante cinese, un elefante per il negozio indiano ecc. Guardate le foto per capire cosa intendo!  Tappa obbligatoria anche da Cyberdogun negozio con luci al neon di abbigliamento e accessori futuristici e fluo con musica altissima e cubiste!

Questo slideshow richiede JavaScript.

A pranzo tappa obbligata da Poppie’s a mangiare Fish&Chips e poi metropolitana verso Portobello Road e Notting Hill per vedere il quartiere residenziale famoso per le case colorate. La sera invece abbiamo cenato all’Hard Rock Cafe.


TERZO GIORNO

Prima di partire abbiamo prenotato online una visita allo Sky Garden (l’ingresso è gratuito, ma bisogna prenotare online la visita), si tratta di un giardino pubblico all’ultimo piano di un grattacielo a 150m di altezza con vista a 360° di tutta la città! In cima si trovano anche alcuni bar e un elegantissimo ristorante; davvero bellissimo, peccato che per il vento gelido e la neve non ci abbiano fatto uscire sulla terrazza panoramica.

Poi abbiamo camminato fino al Tower Bridge per fare qualche foto e abbiamo fotografato un bellissimo bar di cui vi parlerò nel mio post sui dieci luoghi più instagrammabili di Londra:

Per pranzo abbiamo mangiato un’ottima pizza in una pizzeria romana nella zona delle università, Pizza Union, e girovagando a piedi abbiamo scoperto un mercato coperto super hipster: Old Spitalfields Market.

Purtroppo il nostro viaggio si è concluso qui, ma non vediamo già l’ora di tornare a Londra! Se poi siete Instagram addicted come me, non potete perdervi il mio post sui 10 luoghi più “instagrammabili” di Londra!

Se volete rivivere questo viaggio con noi, ecco qui il video:

E non dimenticate di seguire tutti i nostri viaggi sul nostro account Instagram Perfectlyimperfecttrips

 

 

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close