Città e spiagge da visitare in Puglia

Ripensando ai vari viaggi fatti mi è tornata in mente la bellissima estate in Puglia, in particolare in Salento. Non dimenticherò mai i paesaggi mozzafiato visti lì, il mare trasparente, il divertimento e il cibo ottimo. Sebastian si è trovato talmente bene che, tornati da lì, ha continuato a dire a tutti per mesi di essere salentino (cosa ovviamente non vera)!!

La Puglia è piena di città davvero bellissime, alcune di queste sono ancora nella mia bucket list come Polignano a Mare, ma quelle che abbiamo visitato e di cui vi parlerò ora valgono la pena di un viaggio fin lì! Noi l’abbiamo girata tutta in macchina, la distanza tra le città non è eccessiva e potete anche arrivare in aereo a Brindisi o Bari e noleggiare da lì un’auto per creare un vostro itinerario ideale tra queste città.

ALBEROBELLO

Alberobello è famosa per le sue caratteristiche abitazioni, chiamate trulli, che dal 1996 sono tutelate dall’UNESCO quali patrimonio dell’umanità. I trulli in pietra e di forma conica sono ancora abitati e i tetti sono dipinti da simboli religiosi, astrologici e di protezione contro il malocchio. Ad esempio il cuore che vedrete in una foto nella galleria qui sotto, è un simbolo della religione cristiana e rappresenta il cuore trafitto di Maria.

Questo slideshow richiede JavaScript.

OSTUNI

Ostuni è conosciuta come “la città bianca” e ha una bellissima vista sul mare. Il borgo antico, dipinto solo di bianco, sorge sul colle più alto del territorio urbano ed è chiamato dagli abitanti “La Terra”. Bellissima la piazza centrale di Ostuni, Piazza della Libertà, noi abbiamo pranzato in un locale molto carino che si chiamava Mozzarella & Co. (foto nella galleria).

Questo slideshow richiede JavaScript.

LECCE

Lecce, la “Signora del Barocco”, è il paradiso di un amante dell’architettura antica, la città è infatti ricca di testimonianze e opere d’arte di epoca romana, medievale e rinascimentale.

Ma a caratterizzare la città è il barocco in una declinazione del tutto particolare tanto da meritarsi l’appellativo di barocco leccese.

In foto: Porta Napoli.

OTRANTO

Otranto unisce edifici antichi, vicoli suggestivi in cui perdersi, ad un mare bellissimo nonostante sia una città portuale. Nel 2010 il borgo antico è stato riconosciuto come Patrimonio Culturale dell’UNESCO.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

SANTA MARIA DI LEUCA

Il panorama mozzafiato di Santa Maria di Leuca non ha bisogno di presentazioni.

Qui abbiamo visitato il faro che si trova sulla Punta Meliso e fatto una gita in barca fantastica che ci ha portato alla scoperta di grotte incredibili.

In particolare ci è rimasta impressa la Grotta del Soffio che abbiamo raggiunto a nuoto dalla barca e in cui si può entrare solo immergendosi e passando dall’ingresso sott’acqua. Da provare, ma per quanto mi riguarda un po’ spaventoso!  

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

GALLIPOLI

Gallipoli è la città che abbiamo vissuto di più in quanto alloggiavamo a Lido Conchiglie che si trova a pochi km di distanza. La città è divisa in due zone ben distinte: il centro storico, che sorge su di un’isola di natura calcarea, e il borgo nuovo, collegato all’isola mediante un ponte in muratura risalente al XVII secolo.

Diciamo che noi abbiamo vissuto anche una “terza zona”, quella dei divertimenti in spiaggia! Il mare di Baia Verde è uno dei più belli e l’intrattenimento non mancava grazie alla musica del Samsara (dico mancava perchè per ora è stato chiuso). Molto bello anche il lido Zen (foto in galleria sotto). Zeppa di discoteche, noi siamo andati al Praja che non ci ha entusiasmato per la troppa calca all’interno e al Riobo dove invece ci siamo divertiti tantissimo!  

Questo slideshow richiede JavaScript.

PUNTA PROSCIUTTO

Non perdetevi assolutamente la bellissima spiaggia di Punta Prosciutto! Scegliete una giornata non nuvolosa per andare e non ve ne pentirete:

SAN FOCA E ROCA VECCHIA (Grotta della Poesia)

Roca Vecchia è famosa soprattutto per la Grotta della Poesia, una splendida architettura di pietra in cui ci si può tuffare. Purtroppo la mia foto non rende per le troppe persone, se potete evitate agosto per ammirarla meglio!

Mentre a San Foca siamo stati in un lido che ci aveva attirato per le statue di Buddha, l’Ensō Beach:

Questo slideshow richiede JavaScript.

E non dimenticate di seguire tutti i nostri viaggi sul nostro account Instagram Perfectlyimperfecttrips

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close