Un giorno a Burano

Avete presente quelle bellissime foto, che ogni estate spuntano fuori su Instagram, raffiguranti delle case coloratissime in mezzo a dei canali? Io ne sono rimasta affascinata e ho deciso di fare una toccata e fuga in giornata con il mio ragazzo partendo da Milano per scoprire la meravigliosa Burano! Burano è considerata una delle 10 città più colorate del mondo e si trova su una delle isole della laguna veneta.

Noi abbiamo scelto di raggiungere Venezia in treno con Italo con destinazione Venezia Santa Lucia che è la stazione più in centro e da cui è più facile raggiungere Burano. Il traghetto per Burano e Murano si prende da Fondamente Nove, noi abbiamo deciso di percorrere i 2 km per arrivarci a piedi per vedere anche un po’ Venezia, ma si trovano anche traghetti che dalla stazione portano a Fondamente Nove in 25 min. 

Qui trovate la mappa dei traghetti di Venezia e isole

Il tragitto da Fondamente Nove a Burano dura 45 min, noi abbiamo deciso di vedere in mattinata Burano e il pomeriggio abbiamo girato un po’ per Venezia, ma potete anche scegliere di vedere Burano e Murano invece che Venezia! Vi consiglio di prendere il biglietto dei traghetti giornaliero che costa 20€ perchè un biglietto per una sola tratta costa 7,50 €, così riuscirete a vedere anche Venezia girovagando il pomeriggio a piedi per poi tornare comodamente in traghetto alla stazione oppure potrete vedere sia Burano che Murano senza spendere ogni volta 7,50 € per il biglietto. Inoltre prendere le linee giuste dei traghetti non è così semplice come prendere una metropolitana, noi abbiamo sbagliato due volte gli ingressi delle linee e se non avessimo avuto il biglietto giornaliero avremmo speso tantissimo! [Vi consiglio il sito ufficiale dei trasporti di Venezia per controllare i prezzi visto che sono già aumentati rispetto a 5 mesi fa quando siamo andati noi: http://actv.avmspa.it/it ]

I caratteristici colori delle case una volta servivano a delimitare le proprietà anche se secondo una leggenda erano i pescatori a dipingere la loro casa per riconoscerla da lontano durante i periodi di assenza dovuti alla pesca.
Molto caratteristico anche il campanile storto che a causa di un cedimento del terreno è inclinato sull’asse di 1,83 metri.

Se dopo Burano, passeggiate un po’ per Venezia, per tornare alla stazione vi consiglio di prendere il traghetto che attraversa il Canal Grande per ammirare i luoghi più famosi di Venezia come il ponte di Rialto e Piazza San Marco direttamente dal canale. Nella foto a sinistra un’opera d’arte temporanea di Lorenzo Quinn.

Qui trovate il video della nostra giornata!

E non dimenticate di seguire tutti i nostri viaggi sul nostro account Instagram Perfectlyimperfecttrips

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close