Consigli per l’Oktoberfest

Dopo i racconti dei miei genitori su tutti gli anni passati all’Oktoberfest di Monaco di Baviera a bere birra e divertirsi, mi è venuta la curiosità di andarci nonostante io sia praticamente astemia.

OktoberfestOktoberfest Homer

 

Quindi, convinti il mio ragazzo ed un nostro amico (non che ci fosse molto da convincere ad andare ad una festa della birra!), prenotati i biglietti una settimana prima con Easyjet e l’hotel con Booking (Vi Vadi Hotel Bayer 89 molto bello e comodissimo per l’Oktoberfest), siamo partiti alla volta di Monaco!

Non essendoci mai stati abbiamo commesso degli errori che sicuramente la prossima volta non faremo quindi ecco i nostri consigli per vivere al meglio l’esperienza dell’Oktoberfest:

  1. il primo consiglio che mi sento di dare è quello di NON ANDARE NEI WEEKEND nè il 3 ottobre che è festa nazionale. Noi ci siamo stati di venerdì e prima delle 16/17 non era molto affollato, ma verso sera e soprattutto il sabato tutte le strade di Monaco erano invase da persone che si dirigevano verso l’entrata dell’Oktoberfest. Oktoberfest
  2. NON ASPETTATE LA SERA PER ENTRARE NEI TENDONI. La birra viene servita solo nei 14 tendoni e solo se si è seduti ai tavoli, peccato che trovare un posto già dalle 17/18 sia impossibile, quindi conviene andare nei tendoni dalla mattina per il pranzo oppure dalle 14/15 per rimanere seduti fino alla sera o anche per bere solo nel pomeriggio. Noi purtroppo non siamo riusciti a sederci in nessun tendone provando ad entrare alle 18,  ma la prossima volta non faremo lo stesso errore!  Oktoberfest
  3. Vivete al massimo l’esperienza dell’Oktoberfest vestendovi con i vestiti tipici bavaresi: il dirndl per le donne e il lederhosen per gli uomini. Lì a Monaco troverete diverse varietà di questi costumi, alcune economiche e altre meno, ma vale davvero la pena indossarli visto che ora è un’usanza anche tra i turisti e non più solo una tradizione bavarese. Donne mi raccomando attente a dove legate il grembiule del vostro dirndl perchè a seconda della posizione del nodo, il significato è diverso: il nodo a sinistra significa single, quello a destra sposata/fidanzata, quello davanti centrale che siete vergini e centrale sulla schiena vedove! Dirndl
  4. Prendetevi del tempo per visitare il bellissimo lunapark (soprattutto al tramonto quando pian piano si accendono le luci di tutte le attrazioni) e assaggiate i cibi tipici locali nelle varie bancarelle. Oktoberfest
  5. Non portate zainetti, sacche, borse troppo grosse perchè non vi faranno entrare! E niente carte di credito perchè all’interno dell’Oktoberfest accettano solo contanti.
  6. Monaco non è solo Oktoberfest, se potete andate almeno due giorni in modo da riuscire a visitare anche la città. Molto bello il giardino inglese in cui troverete una birreria all’aperto sotto una pagoda cinese!

Ed ecco il minivideo dei nostri due giorni a Monaco! Se avete domande, curiosità, lasciatemi un commento 🙂

E non dimenticate di seguire tutti i nostri viaggi sul nostro account Instagram Perfectlyimperfecttrips

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close